Giustizia, Pace, Integrità del Creato
Giustizia, Pace, Integrità del Creato
Giustizia, Pace, Integrità<br /> del Creato
Giustizia, Pace, Integrità del Creato
Giustizia, Pace, Integrità del Creato

Speranza per il futuro, impegno nel presente

Butembo 20.02.2023 Gian Paolo Pezzi, mccj Tradotto da: Jpic-jp.org

C'è una vasta provincia in un Paese invaso dai ribelli sostenuti da un Paese vicino... Dove, dopo due decenni di presenza continua, le Forze ONU di Pace sono impotenti e si accontentano di contare i morti... Un Paese dove le milizie dispiegate reclutano giovani disoccupati per trasformarli in combattenti e rimandarli a tagliare le teste dei civili... Conferenza sul lancio dell'iniziativa "Pace e giustizia per Butembo".

Un paese grande come l'Europa occidentale e a rischio di implosione... Un paese in cui la classe dirigente si "mangia" impunemente il 68% del bilancio statale e non paga regolarmente i militari e gli insegnanti... Un paese di 100 milioni di abitanti che è stato definito, a seconda dei momenti e delle persone coinvolte, uno "scandalo geologico", il "polmone del pianeta", o un "paese risorsa", ma che viene saccheggiato in modo metodico e anarchico da multinazionali, da vicini voraci, da avventurieri di ogni tipo, dai suoi stessi politici eletti che ora si ricandidano...

In un'altra epoca, avremmo protestato contro lo stupro delle donne, ci saremmo rifiutati di accettare il destino dei bambini nelle miniere, avremmo boicottato i minerali il cui sfruttamento selvaggio avvelena i campi e i fiumi, avremmo negato i visti ai politici corrotti, avremmo messo in dubbio che fosse valido far passare delle valigie diplomatiche piene di biglietti verdi, e chiudere un occhio.

In un'altra epoca, un secolo fa, o anche alla fine del secolo scorso, avremmo fatto una campagna per il Congo, saremmo scesi in piazza per denunciare la brutalità del saccheggio attuale, avremmo manifestato per la fine delle guerre e delle predazioni di ogni tipo...

Ma c'è l'Ucraina, c'è il prezzo del gas e del petrolio, l'inflazione, il clima, i grandi processi...

Quando si tratta di guardare dall'altra parte, ci sono sempre buone ragioni. Viviamo in un'epoca di commissioni d'inchiesta che finiscono in un vicolo cieco, di lobbisti che, in nome di buone cause da difendere, "consumano" somme considerevoli che avrebbero meritato di essere utilizzate meglio... (Colette Braeckman, Ah oui, le Congo…, Le Soir 09.01.2023).

Ci sarebbe da applaudire alle sue parole, se non fosse che in questo articolo non si parla dei congolesi. Cosa stanno facendo i congolesi per risolvere i loro problemi?

"Quando verrete a presentarvi davanti a me, smettete di portare offerte vane: io odio il loro fumo! Sabbath, assemblea... Sono stufo delle vostre feste. Quando stendi le mani, mi copro gli occhi; per quanto preghi, non ti ascolto: le tue mani sono piene di sangue. Purificatevi. Smettere di fare il male. Imparate a fare il bene, cercate la giustizia, sottomettete il malfattore, rendete giustizia all'orfano, difendete la vedova" (Isaia 1:17).

Al tempo di Isaia, la religione era fiorente, incentrata sulle offerte e sui sacrifici nel Tempio. Era presieduta dai sacerdoti, che godevano della generosità dei ricchi e dei potenti. Il potere e l'influenza erano quasi interamente nelle mani del re e dei sacerdoti, nessuno dei quali, per gran parte di questo periodo storico, si batteva per le vittime dell'oppressione e dell'ingiustizia. Isaia cerca di risvegliare la coscienza del popolo alla realtà. Invece di onorare la religiosità come una benedizione, Isaia la vede come una piaga incancrenita e un sacrilegio davanti all'Onnipotente. C'era l’ingiustizia e la disuguaglianza, per cui egli denuncia le strutture politiche, sociali e religiose, l'ipocrisia di offrire sacrifici lasciando i poveri a soffrire, e parla con forza contro i leader corrotti e prende posizione per gli sfortunati.

Dio è l'unica fonte di rettitudine e giustizia. E questo Dio esige rettitudine e giustizia da tutti noi, in ogni momento e in ogni ambito della vita. Questa giustizia, questa rettitudine, deriva dal profondo amore di Dio per ciascuno di noi ed è il cuore stesso dell'essenza divina e del modo in cui il Signore si aspetta che ci comportiamo gli uni verso gli altri. La sua volontà di creare una nuova umanità "da ogni nazione, tribù, popolo e lingua" ci chiama alla pace, alla giustizia e all'unità di tutto il creato.

"Smettete di portare offerte vane: quando stendete le mani, io mi copro gli occhi”. Qui a Butembo, l'oppressione non è solo di un gruppo che si concede privilegi rispetto agli altri. Dobbiamo riconoscere che, invece di riconoscere la dignità di ogni essere umano, anche chi si dichiara di Dio si trova troppo spesso coinvolto in azioni basate sul peccato: schiavitù, colonizzazione, segregazione, apartheid e insicurezza.

Il profeta Isaia ci mostra come guarire da questi mali. Lavatevi, purificatevi, allontanate da voi ogni azione malvagia, smettete di fare il male. Imparare a fare del bene. Ciò richiede la decisione di impegnarsi. Pregare insieme per l'unità dei cristiani è positivo perché ci permette di riflettere su ciò che ci unisce, ma ci richiede anche di impegnarci a lottare contro ogni oppressione.

Il profeta Michea ricordava già ciò che Dio ha detto, ciò che considera buono e ciò che ci chiede: "Nient'altro che fare il bene, amare la fedeltà e camminare con Dio" (6,8). Comportarsi con giustizia significa rispettare tutte le persone. La giustizia richiede una società veramente giusta. Camminare umilmente con Dio richiede pentimento, riparazione, riconciliazione.

Dio si aspetta che ci assumiamo insieme la responsabilità di lavorare per una società giusta per tutti. Isaia invita a perseguire la giustizia, il che significa riconoscere l'esistenza dell'ingiustizia e dell'oppressione nella società. Egli implora il popolo di rovesciare questo status quo. Cercare la giustizia richiede di affrontare coloro che fanno del male agli altri. Non è un compito facile, perché può portare a conflitti, ma sappiamo che se non ci si batte per la giustizia sociale l'oppressione continuerà. Dobbiamo riconoscere l'oppressione che esiste ed essere determinati a liberarci da questo peccato.

Il nostro impegno reciproco richiede che ci impegniamo nella mishpat, la parola ebraica che indica la giustizia riparatrice, sostenendo coloro la cui voce non è ascoltata, smantellando le strutture che creano e sostengono l'ingiustizia e costruendone di nuove che assicurino a tutti un trattamento equo e l'accesso ai diritti che spettano loro. Questo lavoro deve estendersi al di là dei nostri amici, della nostra famiglia e delle nostre comunità, fino a coinvolgere l'intera società e l'umanità.

Tutti i credenti sono chiamati a tendere la mano e ad ascoltare le grida di coloro che soffrono, per meglio comprendere e rispondere alla loro sofferenza. Come ha sottolineato Martin Luther King Jr, "la rivolta è il linguaggio di chi non è ascoltato". Quando in una popolazione si verificano proteste e disordini, spesso è perché la voce di chi è in rivolta non viene ascoltata. Se le Chiese alzano la voce insieme a quella degli oppressi, il loro grido di giustizia e liberazione sarà amplificato e forse ascoltato. Serviamo e amiamo Dio e il nostro prossimo servendoci e amandoci gli uni gli altri in unità.

Isaia ci esorta a imparare a fare il bene insieme, a cercare la giustizia insieme, ad aiutare gli oppressi insieme. Una sfida che riguarda tutti noi oggi. Come possiamo vivere in unità come persone di fede per rispondere all'ingiustizia e all'insicurezza del nostro tempo? Come possiamo impegnarci nel dialogo, aumentare la consapevolezza, la comprensione e l'azione comune? Tutti apparteniamo all'unico Dio. Attraverso i nostri incontri a cuore aperto possiamo trovare, individualmente e collettivamente, delle risposte. E abbiamo il diritto di sognare. Abbiamo il dovere di sognare.

Senza sogni non c'è speranza né futuro. L'abbé Murundi Michel Kayoya diceva: "I nostri sogni generano speranza e le nostre speranze diventano la strada verso il futuro che nessun orgoglio razziale o violenza delle armi potrà mai distruggere, anche se la morte ci tende trappole ad ogni momento". Poche settimane dopo fu vittima dei Tutsi: era il maggio 1972.

"Quando altri popoli si preparano a entrare nel terzo millennio con spirito di creatività, costruzione, solidarietà, fratellanza e lotta per la dignità umana, forze negative, sia locali che straniere, ci fanno sprofondare in una miseria indicibile. Le nostre iniziative di sviluppo sono paralizzate; le nostre risorse sono svendute e saccheggiate; l'insicurezza è diffusa; la vita commerciale è destabilizzata; il terrorismo, la violenza, l'odio e la criminalità sono incoraggiati; l'illegalità e l'arbitrio hanno raggiunto un livello intollerabile; interi villaggi sono distrutti e persone innocenti massacrate; le ragazze e le donne sono violentate impunemente; interi popoli sono scacciati dalle loro terre e diventano rifugiati sul loro stesso suolo", scriveva Mons. Sikuli, vescovo di Butembo nel 2000.

"La nostra vita quotidiana è lontana dalla gioia e dalla libertà. Siamo schiacciati dall'oppressione. Le potenze straniere, con la collaborazione dei nostri fratelli congolesi, organizzano guerre con le risorse del nostro Paese. Queste risorse, che dovrebbero essere utilizzate per il nostro sviluppo, per l'educazione dei nostri figli, per curare i nostri malati, affinché possiamo vivere in modo più umano, vengono utilizzate per ucciderci" (Monsignor Kataliko, vescovo di Butembo fino al 1998).

Cosa fare di fronte a questa realtà? Siamo chiamati a recuperare la nostra dignità di uomini liberi.

- Prendiamo coscienza dei nostri legami di servitù! Riconosciamo la nostra parte di responsabilità nella situazione che ci opprime! Corriamo il rischio del cammino verso la liberazione.

- Il nostro messaggio di credenti è un messaggio di speranza. Dio è solidale con la nostra condizione umana. Cristo, come noi cristiani sappiamo, non si è tirato indietro nemmeno di fronte alla morte.

- Non possiamo tradire la speranza. Siamo chiamati a proclamare la vita, a resistere al male in tutte le sue forme, a denunciare ciò che degrada la dignità della persona.

Dobbiamo credere che questo sogno è possibile.

"Oggi, nella notte in cui ci troviamo, dobbiamo affermare con coraggio la nostra fede nel futuro del nostro popolo. Dobbiamo rifiutarci di credere che le circostanze attuali ci rendano incapaci di migliorare la nostra società.

Dobbiamo rifiutarci di credere che i nostri vicini siano così prigionieri della notte del loro egoismo e della guerra che l'alba della pace e della fratellanza non diventerà mai una realtà.

Dobbiamo al contrario credere che la verità e l'amore avranno l'ultima parola e che la vita, pur nella sofferenza di oggi, è sempre più forte della morte. Anche in mezzo all'esplosione delle granate e al tuono dei cannoni, c'è ancora speranza per un mattino luminoso.

Butembo ha già vissuto l'esperienza esaltante di questa lotta per il rispetto e la difesa di ogni persona nel 1° Simposio Internazionale per la Pace in Africa: abbiamo visto allora che possiamo costruire la giustizia nella verità denunciando la menzogna di un Congo Repubblica Democratica. Perché cosa stanno facendo i poteri forti ai congolesi? I congolesi sono incatenati, fustigati, torturati. Sono disprezzati, privati dei diritti elementari di vivere, lavorare, conoscere, pensare, esprimersi, amare. Messo in disparte, messi a tacere, dietro la maschera di libertà che le sue autorità esibiscono all'ONU: una democrazia imposta con le armi, una giustizia fatta ad uso e consumo di Ruanda e Uganda!

Dove sono questi congolesi schiavizzati? Sono alle nostre porte: nelle donne violentate, nei sopravvissuti di Goma, Maboya ed Eringeti, nelle notti di terrore imposte dal May-May e dai militari, nella povertà prodotta dall'occupazione, negli ospedali senza medicine. E nei nostri cuori risuonano le domande che ci sfidano: Cosa fai con tuo fratello? Cosa stai facendo per tuo fratello?

"Non ho paura delle grida dei violenti", diceva Luther King, "ma del silenzio dei giusti". Un uomo si presentò davanti al seggio del giudizio di Dio e disse con orgoglio: "Signore, guarda le mie mani, sono pulite, senza peccato". "Infatti, disse il Signore con un sorriso amaro, "sono pulite e... anche vuote!

Credenti, sappiamo che non ci sarà mai festa finché a ogni persona crocifissa sulla terra non sarà restituita la dignità che la società troppo spesso le nega; la dignità che ognuno di noi riceve alla nascita; questa dignità che ognuno di noi, in uno slancio collettivo di solidarietà, deve costruire o far risorgere affinché l'intera umanità sia veramente a immagine del Dio in cui crediamo.

Questo slancio di solidarietà si ritrova in ogni fede e in tutte le religioni. "O Davide, dice il Corano, "ti abbiamo fatto califfo sulla terra. Giudica con equità tra la gente e non seguire le passioni, altrimenti ti porteranno fuori del sentiero di Allah”.

Nella Bibbia risuonano le parole di Yahweh a Mosè: "Ho udito il grido del mio popolo, ho visto la sua miseria, sì, conosco la sua sofferenza e sono sceso per liberarlo" (Es 3,7). È scritto: "Lo Spirito di Jahvè è su di me; mi ha mandato a portare il lieto annuncio ai poveri, a fasciare il cuore spezzato, a proclamare la liberazione dei prigionieri e la liberazione dei carcerati".

E’ il grido di tutto un popolo, non di un singolo. Questo potente grido di tutto il popolo di Butembo-Beni deve essere ascoltato e deve raggiungere non solo Dio, ma tutte le autorità politiche, sociali e persino militari delle potenze e dei popoli. Gli eventi di Kasindi hanno riempito le pagine dei giornali, il Papa ne ha parlato.

Questo deve essere fatto in modo sistematico e continuo, in modo che, stanchi di ascoltarci gridare, i poteri del mondo responsabili della nostra sofferenza si sveglino e decidano di cambiare il nostro destino.

Nelle nostre chiese e organizzazioni ci sono strutture che cercano la giustizia e la pace. L'iniziativa che stiamo avviando oggi non vuole sostituirsi a loro, ma unirsi a loro e progredire con loro nella ricerca dell'unità, della comprensione e di una coscienza comune. Non vogliamo solo gridare insieme, vogliamo condividere una stessa visione, gli stessi obiettivi per le nostre azioni comuni, gli stessi strumenti di lotta affinché ciò che facciamo sia efficace e ci porti alla meta.

Abbiamo bisogno di una rivoluzione morale e sociale non violenta. Questo è ciò a cui siamo chiamati oggi, questo è ciò che vogliamo iniziare insieme con questo incontro.

Lascia un commento