Giustizia, Pace, e Salvaguardia del Creato (GPIC) si rivolge alla scoraggiante realtà che stiamo oggi affrontando in questo mondo impoverito, maltrattato e ferito. Povertà, fame, violenza, degrado ambientale e riscaldamento globale, guerre imminenti per l’acqua, odierni conflitti nel nome del petrolio, lotte per la terra e il cibo… tutto questo è un richiamo alla necessità di cambiare.
La crisi è reale, ma la prima e ultima parola rimane la speranza: noi speriamo perché esistono realtà per cui vale la pena vivere e altre che donano, portano e sostengono la vita: amore, riconciliazione, compassione, giustizia, pace, solidarietà e guarigione. Abbiamo creato un mondo che è a rischio: se ascoltiamo il messaggio di Gesù, possiamo cambiare e vivere in un modo diverso e, invece di una cultura della violenza, avremo una cultura della pace.
Messok Dja, un'area della foresta pluviale del Congo particolarmente ricca di biodiversità, è la terra ancestrale del popolo Baka che cura la foresta da tempo immemorabile. I Baka [...]
Sceglie quindi la vita del predicatore itinerante: “Andiamo altrove, nei paesi vicini, perché anche là io possa annunziare la buona novella; perché per questo sono [...]
Lo scenario è la Chiesa cattolica e lei è Simona Segoloni, 48 anni, docente di Teologia sistematica all'Istituto teologico di Assisi. Scrive e parla con determinazione, senza [...]
Per oltre diecimila anni i contadini hanno liberamente conservato, selezionato, scambiato o venduto le loro sementi, usandole e riutilizzandole per produrre cibo. Oggi queste pratiche sono state [...]
Il piano d'azione "rappresenta la risposta collettiva dell'ONU alle attuali sfide globali in materia di energia e clima", ha affermato l'amministratore del programma di sviluppo [...]