Giustizia, Pace, e Salvaguardia del Creato (GPIC) si rivolge alla scoraggiante realtà che stiamo oggi affrontando in questo mondo impoverito, maltrattato e ferito. Povertà, fame, violenza, degrado ambientale e riscaldamento globale, guerre imminenti per l’acqua, odierni conflitti nel nome del petrolio, lotte per la terra e il cibo… tutto questo è un richiamo alla necessità di cambiare.
La crisi è reale, ma la prima e ultima parola rimane la speranza: noi speriamo perché esistono realtà per cui vale la pena vivere e altre che donano, portano e sostengono la vita: amore, riconciliazione, compassione, giustizia, pace, solidarietà e guarigione. Abbiamo creato un mondo che è a rischio: se ascoltiamo il messaggio di Gesù, possiamo cambiare e vivere in un modo diverso e, invece di una cultura della violenza, avremo una cultura della pace.
Eppure, per dare al diavolo ciò che gli spetta, l’ONU ha compiuto notevoli servizi fornendo cibo, riparo e cure mediche a milioni di persone coinvolte nei conflitti militari in Ucraina, [...]
In queste dinamiche ci troviamo vittime, ma anche carnefici. Siamo giudici spietati verso gli altri ma per noi c’è ogni alibi. Non diamo per scontato di essere sempre dalla parte dei [...]
L'applicazione dell’aggettivo “sostenibile” allo sviluppo (Sviluppo Sostenibile - SS) è complessa. Inoltre, lo SS è un'utopia: “Le uniche cose [...]
Come va l’economia africana? Secondo l’ultimo rapporto Africa’s Pulse della Banca mondiale, il continente vive una situazione diversificata. Le pressioni inflazionistiche [...]
Con il continuo riscaldamento del nostro pianeta, la necessità d’energia rinnovabile diventa sempre più pressante. Quasi la metà dell'elettricità del Regno Unito [...]