Giustizia, Pace, e Salvaguardia del Creato (GPIC) si rivolge alla scoraggiante realtà che stiamo oggi affrontando in questo mondo impoverito, maltrattato e ferito. Povertà, fame, violenza, degrado ambientale e riscaldamento globale, guerre imminenti per l’acqua, odierni conflitti nel nome del petrolio, lotte per la terra e il cibo… tutto questo è un richiamo alla necessità di cambiare.
La crisi è reale, ma la prima e ultima parola rimane la speranza: noi speriamo perché esistono realtà per cui vale la pena vivere e altre che donano, portano e sostengono la vita: amore, riconciliazione, compassione, giustizia, pace, solidarietà e guarigione. Abbiamo creato un mondo che è a rischio: se ascoltiamo il messaggio di Gesù, possiamo cambiare e vivere in un modo diverso e, invece di una cultura della violenza, avremo una cultura della pace.
In un testo molto critico, parlando di questo documento, il Cardinale ha invitato la Chiesa cattolica a "liberarsi da questo incubo tossico". Quello che il cardinale Pell definisce un [...]
Un paese una cui vasta provincia è invasa da ribelli sostenuti da un paese confinante... Dove, dopo due decenni di presenza continua, i Caschi Blu sono impotenti e si accontentano di contare i [...]
È ancora una volta un dato agghiacciante quello rivelato da Aiuto alla Chiesa che Soffre in un comunicato stampa del 27 dicembre 2022. Più di 100 sacerdoti e suore sono stati [...]
Nei dieci anni in cui Dau Deng ha cercato l'amore, un fattore ha ostacolato i suoi sogni e li ostacola ancora. Il bestiame. O meglio, la mancanza di bestiame. Per due volte, il laureato ha [...]
Le donne congolesi hanno scoperto da tempo il potere dell'ascolto e dell'organizzazione collettiva per combattere le ingiustizie. Ma l'attuazione del Progetto Femme au Phone (FAF) tra il [...]