Giustizia, Pace, Integrità del Creato
Giustizia, Pace, Integrità del Creato
Giustizia, Pace, Integrità<br /> del Creato
Giustizia, Pace, Integrità del Creato
Giustizia, Pace, Integrità del Creato

La pace nella regione dei Grandi Laghi non verrà solo con strette di mano

Washington D.C., USA 28.06.2025 Dr. Theogene Rudasingwa Tradotto da: Jpic-jp.org

Lettera aperta al Presidente degli Stati Uniti Donald J. Trump, sull'accordo di pace tra RDC e Ruanda mediato dagli Stati Uniti e dallo Stato del Qatar. Il Dr. Theogene Rudasingwa è un tutsi, già capo di gabinetto del presidente del Ruanda Paul Kagame, ambasciatore del Ruanda negli Stati Uniti, poi esiliato dopo essere stato condannato da Kagame per aver lasciato il governo ruandese. È attivista per la pace, testimone delle tragedie della regione, e fondatore della Eastern Africa Meta-University (EAMU).

 

Signor Presidente Trump,

Le scrivo per elogiare la Sua amministrazione e lo Stato del Qatar per aver mediato quello che Lei ha giustamente definito “uno degli accordi di pace più significativi al mondo oggi”: l’accordo firmato a Washington tra la Repubblica Democratica del Congo (RDC) e la Repubblica del Ruanda. Il Suo coinvolgimento personale, il Suo istinto strategico e la Sua volontà di agire dove altri hanno fallito meritano ammirazione. Per una regione tormentata da decenni di sangue e tradimenti, anche solo un barlume di pace rappresenta un soffio di speranza.

Come persona che ha assistito a morti e distruzioni indicibili, vissuto in esilio per gran parte della propria vita e studiato per decenni la politica del Ruanda e della regione dei Grandi Laghi — anche come alto funzionario nel Ruanda post-genocidio — mi sento obbligato a parlare con franchezza: l’accordo di pace, così com’è, è vulnerabile allo sfruttamento da parte di attori malevoli. Se non sarà rafforzato da garanzie concrete, rischia di diventare solo un’altra pagina nel lungo libro delle promesse infrante che caratterizzano questa regione dagli anni ’90.

L’avvertimento più chiaro viene dal passato stesso del Ruanda. Nel 1993, il generale Paul Kagame firmò gli Accordi di pace di Arusha. Pochi mesi dopo, quell’accordo fragile fu infranto con l’uccisione del presidente Juvénal Habyarimana — cofirmatario dell’accordo — in un attentato aereo, che scatenò il terribile genocidio del 1994. Da allora, il Ruanda ha più volte promesso di ritirare le sue truppe dal territorio congolese, per poi riapparire sotto altre forme: RCD nel 1998, CNDP nel 2004, M23 nel 2012, e ora di nuovo.

Oggi, sotto la guida del generale Kagame, il Ruanda si è trasformato in uno Stato militarizzato e di sicurezza, con una lunga storia di operazioni coperte, guerre per procura e ambizioni destabilizzanti. Kagame è maestro nell’uso di tattiche segrete, capace di dire una cosa alla comunità internazionale e farne un’altra sul terreno. Ogni accordo con una parte del genere deve basarsi non sulla fiducia, ma su azioni verificabili e misure di dissuasione applicabili.

Altrettanto preoccupante è la debolezza strutturale dello Stato congolese. Il presidente Tshisekedi guida una nazione vasta per estensione ma frammentata nella sua governance. L’esercito congolese (FARDC) è sottofinanziato, infiltrato da reti informali e colpito da gravi disfunzioni nella catena di comando. I gruppi armati si muovono liberamente nelle province orientali, e anche le riforme più sincere richiedono anni per essere attuate. In questo squilibrio, il generale Kagame conserva un vantaggio strategico, capace di dettare tempi e luoghi del confronto.

Signor Presidente, Lei ha costruito la sua carriera sull’intuizione fondamentale che ogni accordo deve poggiare su una leva. Nel Suo libro The Art of the Deal, ci ha insegnato che “la leva è avere qualcosa che l’altro vuole. O meglio ancora, di cui ha bisogno”. Il Ruanda, e l’intera regione, desiderano legittimità americana, investimenti qatarini e accesso ai minerali strategici.

Ma se questi vantaggi vengono concessi senza obblighi reciproci, la pace resterà un miraggio. Come sempre, il diavolo si nasconde nei dettagli.

Attualmente, l’accordo presenta delle lacune che il generale Kagame saprà sfruttare:

  • Non ci sono sanzioni automatiche per le violazioni.
  • Il meccanismo di monitoraggio manca di indipendenza ed efficacia.
  • I ribelli del M23 non sono firmatari diretti, il che consente al Ruanda una plausibile negazione.
  • Non c’è una sequenza che leghi gli incentivi economici a parametri di sicurezza verificabili.
  • Lo Stato congolese non ha la capacità di rispondere né di chiedere conto a Kigali.

Il generale Kagame conosce bene queste falle. Offrirà gesti simbolici — magari ritirerà una o due brigate davanti alle telecamere — ma continuerà a mantenere consiglieri in abiti civili e flussi di armi attraverso canali paralleli. Darà la colpa alla lentezza di Kinshasa, all’instabilità regionale o alla minaccia dei ribelli FDLR per giustificare una “reintervento temporaneo”. E presto, il ciclo ricomincerà.

Se vogliamo che questa pace sia autentica, La esorto a fare ciò che altri hanno esitato a fare: trasformare le promesse in pressione, e la pressione in adempimento. Sulla base delle lezioni apprese dalla diplomazia coercitiva e dalla negoziazione con principi, propongo con rispetto cinque azioni che possono garantire la sopravvivenza dell’accordo:

  1. Codificare sanzioni con forza vincolante. Allegare all’accordo un documento che preveda sanzioni automatiche — divieti di visto, congelamento dei beni, sospensione degli investimenti nei minerali — da attivare in caso di violazioni verificate in modo indipendente (presenza continuata di truppe, riarmo dei ribelli).
  2. Integrare il M23 nel quadro dell’accordo. Garantire che la diplomazia indiretta avviata a Doha porti a un protocollo di cessate il fuoco firmato dai comandanti del M23, con la supervisione dell’Unione Africana e delle Nazioni Unite, e legato al disarmo progressivo e alla reintegrazione politica delle comunità emarginate.
  3. Dispiegare una missione indipendente di verifica. Creare una squadra congiunta UA–EAC, con supporto satellitare degli Stati Uniti e finanziamento del Qatar, autorizzata a ispezionare aree di confine, miniere e posizioni ribelli. Rapporti pubblici settimanali garantiranno la trasparenza.
  4. Collegare gli investimenti minerari ai risultati di sicurezza. Nessun contratto relativo a minerali critici dovrebbe essere finalizzato prima che sia verificato il pieno ritiro delle truppe ruandesi e il ripristino del controllo civile congolese sulle aree minerarie. Il “premio” va tenuto in sospeso fino a quando la pace sarà tangibile.
  5. Responsabilizzare l’Africa nel controllare sé stessa. Coinvolgere l’Unione Africana, la SADC e la Comunità dell’Africa Orientale per pubblicare comunicati già preparati, che minaccino sospensioni o isolamento in caso di inadempienza. Questo darà all’accordo una titolarità regionale e un costo reputazionale che Kagame non potrà ignorare.

Signor Presidente, ciò che Lei ha fatto è coraggioso e intelligente. Questa regione ha visto troppe cerimonie e troppo poche conseguenze. Con un’applicazione rigorosa, una verifica efficace e incentivi calibrati, Lei ha l’opportunità non solo di firmare un accordo, ma di scrivere la storia.

La pace nella regione dei Grandi Laghi non verrà solo con strette di mano. Deve essere conquistata con pressione costante, deterrenza visibile e verità rigorosa. Come ha detto alla firma, questa è una guerra che sarebbe dovuta finire da tempo. Che questo non sia l’inizio di un’altra promessa infranta, ma il primo giorno di qualcosa di duraturo.

I popoli della RDC — e anche del Ruanda stesso — La osservano, feriti ma pieni di speranza. Che questa volta, le parole scritte si traducano in vite salvate, case ricostruite e un futuro redento.

Con rispetto e determinazione,

[Link all’articolo originale su LinkedIn https://www.linkedin.com/pulse/open-letter-us-president-donald-j-trump-drcrwanda-peace-rudasingwa-5kyve/?trackingId=PZrcwOwayOZtvNN0nLhKlw%3D%3D

Contatto: ngombwa@gmail.com

Lascia un commento