A cura di Gian Paolo Pezzi, Mccj
A cura di Gian Paolo Pezzi, Mccj
A cura di Gian Paolo Pezzi, Mccj
A cura di Gian Paolo Pezzi, Mccj
A cura di Gian Paolo Pezzi, Mccj
Soumaila Diawara, originario del Mali, è scrittore, attivista politico e rifugiato. Cresciuto a Bamako, si è formato nei movimenti studenteschi dell’opposizione democratica. Dopo [...]
Senza dubbio, non c’è mai stata un’epoca di vero libero scambio. Il commercio internazionale è sempre stato solo parzialmente e in modo diseguale libero e, nella maggior [...]
Il ministro della sicurezza nazionale di Israele Itamar Ben Givr non poteva essere più chiaro nel dichiarare l’obiettivo: “Una sospensione totale degli aiuti umanitari”. [...]
La saga della Regina della Pioggia inizia con la sua nascita in un accampamento beduino, ai margini meridionali del deserto del Sahara. L’evento, avvenuto circa duecento anni fa, fu segnato da [...]
Di fronte al dramma di Gaza tanti reagiscono alla colpevole perdita di proporzionalità della reazione del governo Netanyahu trattando Israele come un corpo estraneo invece che come un socio [...]
Nell’umanesimo cristiano lo spettro della parola povertà è molto ampio. Va dalla disperazione di chi la povertà la subisce dagli altri o dalle sventure, a chi la [...]
In un mondo scosso dalle crisi, questa esposizione ricorda che la bellezza — naturale, artistica o cosmica — rimane una fonte di speranza. Come diceva Dostoevskij: « La bellezza [...]
Il 2 ottobre 1904 il generale tedesco Lothar von Trotha, comandante responsabile dell’amministrazione militare nei territori coloniali della Namibia, ordinava lo sterminio delle comunità [...]
A sentirla pronunciare la parola vodu, spesso vengono strani pensieri. È una parola che immediatamente evoca, alla mente dei più, bamboline e statuette dove conficcare dei lunghi [...]