Giustizia, Pace, e Salvaguardia del Creato (GPIC) si rivolge alla scoraggiante realtà che stiamo oggi affrontando in questo mondo impoverito, maltrattato e ferito. Povertà, fame, violenza, degrado ambientale e riscaldamento globale, guerre imminenti per l’acqua, odierni conflitti nel nome del petrolio, lotte per la terra e il cibo… tutto questo è un richiamo alla necessità di cambiare.
La crisi è reale, ma la prima e ultima parola rimane la speranza: noi speriamo perché esistono realtà per cui vale la pena vivere e altre che donano, portano e sostengono la vita: amore, riconciliazione, compassione, giustizia, pace, solidarietà e guarigione. Abbiamo creato un mondo che è a rischio: se ascoltiamo il messaggio di Gesù, possiamo cambiare e vivere in un modo diverso e, invece di una cultura della violenza, avremo una cultura della pace.
Nel suo secondo rapporto, pubblicato lunedì 28 febbraio 2022, l'Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC nella sigla inglese) ha lanciato l’allarme sulle gravi conseguenze per [...]
Usando l'analisi del Sistema Terra, possiamo avere una visione molto chiara dei cambiamenti climatici. La pressione umana sul pianeta nel suo insieme - il Sistema Terra – è oggi [...]
La prima vittima di una guerra è la verità, e la guerra in Ucraina ha creato una mentalità che avrà inevitabilmente un impatto sul “processo sinodale” in corso [...]
Mentre il Consiglio per i diritti umani esamina questo rapporto, una coalizione della società civile internazionale lavora per sventare i tentativi di minare questo processo cruciale. [...]
Meno del 30% dei congolesi interrogati afferma oggi di avere una buona opinione del Presidente della Repubblica. Pubblicato giovedì, 24 marzo da queste tre organizzazioni, il rapporto [...]