Giustizia, Pace, e Salvaguardia del Creato (GPIC) si rivolge alla scoraggiante realtà che stiamo oggi affrontando in questo mondo impoverito, maltrattato e ferito. Povertà, fame, violenza, degrado ambientale e riscaldamento globale, guerre imminenti per l’acqua, odierni conflitti nel nome del petrolio, lotte per la terra e il cibo… tutto questo è un richiamo alla necessità di cambiare.
La crisi è reale, ma la prima e ultima parola rimane la speranza: noi speriamo perché esistono realtà per cui vale la pena vivere e altre che donano, portano e sostengono la vita: amore, riconciliazione, compassione, giustizia, pace, solidarietà e guarigione. Abbiamo creato un mondo che è a rischio: se ascoltiamo il messaggio di Gesù, possiamo cambiare e vivere in un modo diverso e, invece di una cultura della violenza, avremo una cultura della pace.
Nei primi due anni del Sinodo sulla sinodalità, i cattolici di tutto il mondo hanno espresso un forte desiderio che la Chiesa si impegni positivamente con le persone LGBTQ+. Invece, la [...]
"Il debito, le questioni climatiche e la scarsa crescita economica sono in cima all'agenda di questi incontri", ha dichiarato Eric LeCompte, direttore esecutivo del gruppo religioso per [...]
Un giovane fu da un vecchio saggio del popolo Cherokee e gli chiese: "Ho subito un'ingiustizia da un giovane come me e non saprei come rifarmi". Il vecchio saggio ci pensò un [...]
Quella conclusa è stata una tappa importante del cammino sinodale della Chiesa universale voluto da papa Francesco. Infatti non si è trattato di uno dei soliti sinodi dei vescovi, ma [...]
La Repubblica Democratica del Congo (RDC) organizza un nuovo ciclo elettorale, a partire dalle elezioni presidenziali del 20 dicembre 2023 e con altre elezioni nel 2024, in condizioni difficili. Il [...]