Giustizia, Pace, Integrità del Creato
Giustizia, Pace, Integrità del Creato
Giustizia, Pace, Integrità<br /> del Creato
Giustizia, Pace, Integrità del Creato
Giustizia, Pace, Integrità del Creato

Il declino dei Batua

Mundo Negro 01.10.2019 Carlos Micó Tradotto da: Jpic-jp.org

Uganda: la protezione dei gorilla di montagna minaccia i pigmei. La lotta per salvare i gorilla di montagna dall'estinzione è la storia di come un cattivo approccio alla conservazione della natura possa portare alla violazione dei diritti umani e alla distruzione di vite come quella dei pigmei Batua che, espulsi dalla foresta che era la loro casa, affrontano l'imminente scomparsa della loro cultura.

Sebbene l'animale che appare sulla bandiera dell'Uganda e che fiancheggia l'antilope kobo nello stemma nazionale sia la gru coronata, il vero simbolo nazionale sono i gorilla di montagna. In effetti, questi grandi primati sono la principale attrazione turistica della cosiddetta Perla d'Africa. La sua immagine è dappertutto nell'aeroporto di Entebbe, compare sulle banconote da 50.000 scellini e persino sui visti d’ingresso al Paese. Ogni anno attirano migliaia di visitatori, che pagano tra 450 e 600 $ per l'opportunità di trascorrere un'ora con loro nei parchi nazionali delle foreste impenetrabili di Buindi e Mhahinga.

Questi animali hanno attirato l'attenzione dell'opinione pubblica a seguito del lavoro svolto tra il 1966 e il 1985 dall'americana Dian Fossey nel Parco Nazionale dei Vulcani, nel vicino Ruanda. A quel tempo, la specie era, con 240 esemplari, sull'orlo dell'estinzione. Circa la metà di questi animali viveva nelle montagne dell'Uganda sudoccidentale. Per questo motivo, nel 1991, sotto gli auspici dell'Uganda Wildlife Authority (UWA) e del World Wildlife Fund (WWF), sono stati fondati i Parchi Nazionali di Mhahinga e Bindi, aggiungendosi al Parco Nazionale Congolese del Virunga e al Parco Nazionale dei Vulcani, entrambi fondati nel 1925.

Nel 1994, data la ricca biodiversità e l'importanza strategica di queste montagne per la conservazione dei gorilla, Buindi è stata inclusa nella lista del patrimonio mondiale dell'UNESCO. Come risultato degli sforzi di conservazione e delle rigide politiche del governo, la popolazione dei gorilla di montagna ha recentemente superato quota 1.000, cambiando il suo stato da "minacciata in modo critico" a "in pericolo", secondo l'Unione Internazionale per la Conservazione della Natura. Un successo che, parallelamente, ha rilanciato lo sviluppo economico dei distretti depressi di Kabale, Kisoro e Rukungiri nell'Uganda sudoccidentale: otto dollari per ogni permesso di accesso al parco nazionale vanno alle comunità locali. Ma, con la protezione dei gorilla, l'inizio della fine arrivò per stimati tra i 3 e i 7 mila pigmei Batua che abitavano la foresta in perfetta armonia con i gorilla e tutto l'ecosistema.

Durante la creazione dei parchi, l'UWA ha proceduto a sfrattare questi pigmei, a volte anche con la violenza. Strappati dalla giungla, il loro mondo è crollato. Praticamente dall'oggi al domani, il loro habitat è stata loro bandito. Da allora, né il governo ugandese né l'UWA hanno consentito loro di accedere ai benefici derivati ​​dall'ecoturismo. Né hanno offerto alcun risarcimento per l'espulsione dai loro territori. Perdendo la loro terra, i Batuas persero anche la loro voce. Così, questi antichi nomadi furono costretti a stabilirsi ai margini dei parchi o lungo le strade, dove i tradizionali mogulus, le piccole capanne costruite intrecciando rami e foglie, sono state sostituite da squallide baracche.

Un adattamento difficile

L'insediamento forzato e la transizione verso un'economia produttiva basata sul denaro non è facile per i Pigmei, una cultura di cacciatori-raccoglitori. Sono intrappolati tra due mondi: la giungla, a cui non possono più tornare, e il mondo Bantu, che non li accetta. Un chiaro esempio di questo difficile adattamento è l'incidente avvenuto nel febbraio 2017. Un batua di 72 anni, Kafukuzi Valence, è stato arrestato per aver cacciato una piccola antilope all'interno del Parco Nazionale di Buindi, qualcosa che prima dell'espulsione faceva parte della sua routine. Accusato di bracconaggio, è stato incarcerato per sette mesi, e gli è stata inflitta una multa di 5,7 milioni di scellini ugandesi - circa 1.500 euro - una somma impossibile da raccogliere per questa comunità priva di risorse.

D’altronde, il rapporto con i loro vicini Bantu non aiuta. Tradizionalmente, i Pigmei, in tutta la loro presenza sul continente che attraversa la foresta pluviale equatoriale dell'Africa centrale dal Camerun al Gabon, dal Ruanda e all'Uganda, attraverso i due Congo e la Repubblica Centrafricana, sono visti dai Bantu come esseri primitivi e inferiori. Lo stesso termine pigmeo è usato in molte occasioni con toni dispregiativi. I Batua vivono a loro sottoposti, senza altra alternativa che svolgere compiti agricoli di cui non avevano bisogno nella foresta e che sono loro totalmente sconosciuti.

Per una giornata di lavoro al servizio dei proprietari locali, un Batua riceve a malapena l'equivalente di un euro. Altre volte, il pagamento consiste in scarse quantità di cibo. Occasionalmente, alcuni Batua hanno l'opportunità di guadagnare un po’ di soldi extra esibendosi in attrazioni come la Batwa Experience, o il Batwa Trail, per assistere a spettacoli teatrali -per i quali i turisti pagano tra 80 e 100 $- di rappresentazioni sceneggiate - e non realistiche - della cultura dei pigmei della giungla africana.

L'emarginazione inizia dai bambini. I bantu spesso si rifiutano di permettere ai loro figli di condividere una scuola con i bambini pigmei. Scuole da cui, d’altronde, spesso i piccoli pigmei scappano. Quando non hai quasi nulla da mangiare, studiare diventa davvero difficile.

Una scomoda verità

Durante i viaggi in Uganda, Buindi era quindi una tappa inevitabile, i suoi gorilla erano il pezzo forte del percorso. Abbiamo cercato di contattare direttamente i Batua sopravvissuti delle comunità che circondano il parco nazionale. E’ stato impossibile. C'era sempre un intermediario, o agenti dell'UWA o un proprietario terriero, che si offriva gentilmente di presentarci "i suoi pigmei". Una volta portati davanti a loro, tutti costoro ci avvertivano che nessun pigmeo parlava inglese e che, quindi, avrebbero agito come traduttori. A loro modo, ovviamente.

"Quello che vuoi sapere, chiedilo a me. Loro non ti capiscono", mi disse Moses, l'agente dell'UWA che ci accompagnava.

Volevo conoscere in prima persona la posizione ufficiale dell'UWA. Quindi, fingendo di non conoscere la storia, ho chiesto: “Ci hai detto che i Batua vivevano di caccia nella foresta. Allora perché sono qui fuori?”

“L'UWA li ha fatti uscire per creare il parco nazionale e salvare gli ultimi gorilla rimasti. Se non lo avessimo fatto, i gorilla non esisterebbero più. La caccia li stava uccidendo”.

"La caccia dei pigmei? I pigmei correvano il rischio di cacciare qualcosa di grande e pericoloso come un gorilla, potendo cacciare un cefalofo, uccelli o scimmie più piccole?”

“Le corde e le trappole con cui cacciavano, a volte si chiudevano sulla mano o sul piede di un gorilla. L'arto diventava cancrenoso e l'animale finiva per morire a causa dell'infezione”.

Alcuni Batua avevano appena insegnato al gruppo che guidavo come creavano le loro trappole con fibre vegetali. Poi hanno iniziato a gridare e saltare, fingendo di cantare e ballare antiche canzoni della foresta mentre altri rimanevano in silenzio, fissando a terra il loro sguardo sottomesso. Il dibattito con Mosè è continuato. In qualità di membro degli UWA, era molto fiducioso e orgoglioso di ciò che stava dicendo. Ho insistito.

“Ma Mosè, quelle trappole erano fatte di fibre vegetali, ce l’hanno appena detto. Un gorilla può facilmente romperle con le mani o con i denti”.

“Sì, ma il problema è che alle battute di caccia dei Batua si stavano unendo i cacciatori bantu che venivano con legami e trappole di metallo. Sono questi che uccidevano i gorilla”.

Ovviamente, tutti questi argomenti erano solo scuse. È improbabile che le trappole di legno e vegetali dei Batua rappresentassero un pericolo per la sopravvivenza degli ultimi gorilla. Allo stesso modo, è difficile credere nell'elevata incidenza degli strumenti di metallo utilizzati dai cacciatori Bantu. In Africa occidentale, questi metodi di caccia, usati per ottenere carne di animali selvatici, la cosiddetta "carne di bosco", rappresentano un vero problema per la conservazione della fauna. Ma in Uganda, dove la terra è fertile e il cibo non scarseggia, è improbabile che fosse questa la pratica responsabile di mettere i gorilla sull'orlo dell'estinzione, come sostiene l'UWA.

Il problema principale per la sopravvivenza dei gorilla di montagna è sempre stato il bracconaggio, che in nessun caso utilizza cappi e trappole, ma piuttosto metodi più efficaci come machete e armi da fuoco. Pertanto, sotto pretesto della lotta al bracconaggio, il governo ugandese e l'UWA hanno deportato i Batua dalla foresta, non perché rappresentassero un pericolo per i gorilla, ma per la necessità di controllarli, anche se non erano riconosciuti come cittadini. D'altra parte, il loro stile di vita non produttivo è visto come un primitivismo che non interessa al governo dell'Uganda, che mira a offrire al mondo un'immagine di modernità, sviluppo e un fermo impegno per la conservazione della natura.

"Abbiamo ripristinato la giungla. Ora è come prima che arrivassero i pigmei. Appartiene interamente agli animali”, afferma Moses con un sorriso soddisfatto.

Quest'ultimo argomento è particolarmente dubbio quando si sa che, all'interno di altri importanti parchi nazionali ugandesi, come il Queen Elizabeth, anch'esso gestito dall'UWA, vi sono insediamenti umani il cui impatto sulla fauna e sul paesaggio è senza dubbio molto maggiore di quello che i pigmei potrebbero avere nella foresta dove sono nati. È triste vedere come qualcosa di positivo, la conservazione della natura e delle specie in via di estinzione, porti alla distruzione degli ultimi popoli primitivi del pianeta.

Non è esagerato affermare che, per il governo ugandese e l'UWA, la vita di un gorilla ha più valore di quella di un Batua.

Organizzarsi o morire

Alla luce dell'abbandono istituzionale, dell'emarginazione e della dipendenza sociale a cui è sono sottoposta, le speranze dei pigmei sono riposte nelle mani delle ONG, per lo più straniere e di natura religiosa, sebbene nel 2000 sia stata fondata a Kisoro l'Organizzazione Unita per The Batwa Development (UOBDU), l'unica organizzazione creata dagli stessi Batuas per rivendicare i propri diritti.

Gli obiettivi principali di queste organizzazioni sono fornire alla gente della foresta terra arabile e semi per imparare a praticare un'agricoltura di sussistenza che riduca la dipendenza dai loro vicini. Le condizioni antigeniche nelle baraccopoli in cui vivono implica che, secondo i dati del Batwa Development Program, il 38% dei bambini Batua muore prima di raggiungere i cinque anni mentre per il resto della popolazione ugandese, questo tasso è del 18%. Pertanto, anche il miglioramento degli alloggi è considerato una priorità. Infine, l'introduzione dell'alfabetizzazione è lo strumento principale per poter rivendicare i propri diritti e identificarsi con il resto degli ugandesi.

"Non c'è vita per noi. Né dentro la foresta né fuori di essa”, si lamenta Alice Nyamihanda, un membro di spicco dell'UOBDU e il primo batua a laurearsi all'università.

Nonostante questa organizzazione sia in crescita, le sue richieste non includono un ritorno alla foresta. I vecchi l’hanno lasciata convinti che non vi sarebbero mai più tornati, e la prima generazione di Batua nati fuori dalla foresta si trova in un limbo identitario. Le sue aspirazioni non sono tanto quelle di tornare alla casa dei loro antenati, ma di essere riconosciuti come cittadini e avere gli stessi diritti del resto della popolazione, anche se questo significa rinunciare definitivamente alla loro tradizionale cultura. Perso, senza loro colpa, l'orgoglio della propria identità, si può facilmente prevedere che purtroppo, nei prossimi decenni, assisteremo all'estinzione della cultura degli ultimi cacciatori-raccoglitori dell'Uganda.

Dopotutto, essere Batua non ha portato loro altro che sofferenza.

Vedi l’originale spagnolo El ocaso de los batuas

Lascia un commento

I commenti dai nostri lettori (2)

Bernard Farine 29.05.2021 Cela me rappelle malheureusement les textes dont on a déjà parlé sur l'ambiguïté de certaines actions du WWF vis à vis des populations autochtones. Bernard
Margaret Sweeney 04.07.2021 Of course, I always think of what you have told me about the Batwa when reading about them. What a sad situation in Uganda...