Giustizia, Pace, Integrità del Creato
Giustizia, Pace, Integrità del Creato
Giustizia, Pace, Integrità<br /> del Creato
Giustizia, Pace, Integrità del Creato
Giustizia, Pace, Integrità del Creato

Sinodalità ed ecumenismo: un legame necessario

Dicastero per la promozione dell’unità dei cristiani 18.01.2023 Kurt Koch Tradotto da: Jpic-jp.org

Intraprendere ed approfondire il cammino della sinodalità è quello che “Dio si aspetta dalla Chiesa del terzo millennio”. Papa Francesco ha ricordato questo importante obiettivo in occasione della commemorazione del 50° anniversario del Sinodo dei vescovi ed ha espresso anche la sua convinzione che l’impegno ad edificare una Chiesa sinodale sia “gravido di implicazioni ecumeniche”.

È pertanto utile riflettere sullo stretto legame tra sinodalità ed ecumenismo: la sinodalità ha una dimensione ecumenica e l’ecumenismo ha bisogno di essere realizzato in modo sinodale. Lo stretto nesso tra sinodalità ed ecumenismo traspare già dal fatto che la sinodalità è un tema importante all’ordine del giorno nei dialoghi ecumenici volti a ristabilire l’unità dei cristiani. Questo è ancora più vero nel dialogo ecumenico con le Chiese ortodosse, dedicato da tempo al rapporto tra sinodalità e primato. La dimensione sinodale della vita ecclesiale, comunque, riveste un ruolo significativo non solo nei dialoghi ecumenici. E la dimensione ecumenica della sinodalità è una via utile sulla quale può compiere progressi il processo sinodale nella Chiesa universale. Questa dimensione è indicata espressamente nel Vademecum del Sinodo: “Il dialogo tra cristiani di diverse confessioni, uniti da un unico battesimo, occupa un posto speciale nel cammino sinodale” (n. 5.3.7). E nel Documento di lavoro per la tappa continentale intitolato Allarga lo spazio della tua tenda si legge addirittura: “Non c’è sinodalità completa senza unità tra i cristiani” (n. 48). Ha quindi senso interrogarsi sui motivi di questo stretto legame tra sinodalità ed ecumenismo.

Essere in cammino insieme

Sinodalità ed ecumenismo sono inscindibilmente legati all’immagine del cammino. Il termine sinodalità contiene il concetto stesso di cammino. La parola sinodo comprende i termini greci hodos (cammino) e syn (con) ed esprime il fatto che le persone si mettono in cammino insieme. Nell’accezione cristiana la parola sinodo designa il cammino comune di coloro che credono in Gesù Cristo, il quale ha rivelato e chiamato sé stesso “Via” (Giovanni, 14, 6). All’origine, la religione cristiana era quindi designata come “via” ed i cristiani nella sequela di Cristo erano detti “seguaci della Via” (Atti 9, 2). In questo senso, già Giovanni Crisostomo poté affermare che Chiesa è un nome “che significa un cammino comune” e che, pertanto, Chiesa e sinodo sono “sinonimi”. La Chiesa è, nelle parole di Papa Benedetto XVI, una “comunità di fede in cammino”.

Anche per la comprensione dell’ecumenismo l’idea di cammino è cruciale. L’ecumenismo è il cammino attraverso il quale l’unità della Chiesa, andata persa nella storia, può essere ripristinata. Non a caso Giovanni Paolo II iniziava il terzo capitolo della sua enciclica sull’impegno ecumenico, Ut unum sint, con la domanda “Quanta est nobis via? - quanta strada ci separa ancora da quel giorno benedetto in cui sarà raggiunta la piena unità nella fede e potremo concelebrare nella concordia la santa Eucaristia del Signore”? (n. 77).

Francesco pone un accento particolare sulla dimensione di cammino dell’ecumenismo. Per lui è fondamentale che i diversi cristiani e le comunità ecclesiali camminino insieme verso l’unità: l’unità cresce mentre camminiamo e camminare insieme significa già vivere l’unità. Papa Francesco ha espresso la sua convinzione ecumenica con parole eloquenti: “L’unità non verrà come un miracolo alla fine: l’unità viene nel cammino, la fa lo Spirito Santo nel cammino”. Affinché la ricerca dell’unità rimanga in cammino e possa quindi avanzare in maniera sinodale, tutti i battezzati sono invitati e tenuti ad intraprendere questo cammino. L’ecumenismo è un dovere per tutta la Chiesa, come ha sottolineato con forza il Concilio Vaticano II nel decreto sull’ecumenismo Unitatis redintegratio: “La cura di ristabilire l’unione riguarda tutta la Chiesa, sia i fedeli che i pastori, e tocca ognuno secondo le proprie possibilità, tanto nella vita cristiana di ogni giorno quanto negli studi teologici e storici” (n. 5).

Il dialogo come stile di sinodalità ed ecumenismo

Corrisponde al carattere di cammino della sinodalità il fatto che Papa Francesco non si preoccupi in primo luogo di ravvivare ed approfondire la sinodalità tramite strutture ed istituzioni, ma intenda soprattutto promuovere la sua dimensione interiore e quindi dialogica, in cui sono cruciali il ruolo dello Spirito Santo ed il suo ascolto comune: “Ascoltiamo, discutiamo in gruppo, ma soprattutto prestiamo attenzione a ciò che lo Spirito ha da dirci”. Alla luce di questa caratteristica della sinodalità, fortemente incentrata sullo Spirito Santo, diventa chiara anche la fondamentale distinzione tra sinodalità e parlamentarismo, che Papa Francesco ha più volte evidenziato. Mentre il processo democratico serve principalmente a determinare le maggioranze, la sinodalità è un evento spirituale che mira a trovare un’unanimità sostenibile e convincente nella fede e negli stili di vita, da essa derivanti, del singolo cristiano e della comunità ecclesiale; ciò presuppone il cammino del discernimento degli spiriti. Pertanto il sinodo, nelle parole di Papa Francesco, “non è un parlamento, dove per raggiungere un consenso od un accordo comune si ricorre al negoziato, al patteggiamento o ai compromessi, ma l’unico metodo del Sinodo è quello di aprirsi allo Spirito Santo, con coraggio apostolico, con umiltà evangelica e con orazione fiduciosa, affinché sia Lui a guidarci”. Il vero stile di una Chiesa sinodale è dunque il dialogo. Il dialogo come principio e come metodo non è semplicemente una moda nella Chiesa d’oggi, ma rappresenta l’elemento essenziale della Chiesa, come già osservava Papa Paolo VI nell’enciclica Ecclesiam suam: “La Chiesa deve venire a dialogo col mondo in cui si trova a vivere. La Chiesa si fa parola; la Chiesa si fa messaggio; la Chiesa si fa colloquio” (n. 67). Papa Paolo VI espresse in tal modo ciò che intendeva il Concilio Vaticano II, e cioè che la Chiesa vuole essere in dialogo con tutti: in dialogo con i diversi stati di vita dei fedeli e le varie vocazioni al suo interno, in dialogo con le altre Chiese cristiane e comunità ecclesiali, in dialogo con le altre religioni, in dialogo con le diverse visioni del mondo e dell’etica, in dialogo con le scienze ed in dialogo con i diversi ambiti della vita delle persone nella società odierna. Come il dialogo è lo stile di una Chiesa veramente sinodale, così l’ecumenismo sta o cade con il suo stile dialogico. A questo proposito, il decreto sull’ecumenismo Unitatis redintegratio sottolinea l’importanza che “ognuno tratti da pari a pari” l’altro al fine di avere l’interrelazione che è necessaria in un dialogo ecumenico autentico, par cum pari agat (n. 9).

Il dialogo ecumenico si svolge sulla base della comune eredità cristiana ed è, di conseguenza, un dialogo tra fratelli e sorelle battezzati. È altrettanto evidente che il dialogo ecumenico non mette affatto in discussione l’identità di fede degli interlocutori, ma piuttosto la presuppone e la valorizza. Da tutto ciò emerge il vero fulcro del dialogo ecumenico. Esso non è un semplice scambio di idee e di pensieri ma, più fondamentalmente, uno scambio di doni. Per Francesco si tratta di accogliere quanto lo Spirito Santo ha seminato in altre Chiese “come un dono anche per noi”; non è un caso che il Papa, facendo un esempio, accenni al fatto che, nel dialogo con i fratelli ortodossi, noi cattolici abbiamo l’opportunità “d’imparare qualcosa di più sul significato della collegialità episcopale e sulla loro esperienza della sinodalità” (Evangelii gaudium, n. 246). Questo scambio dialogico di doni si realizza nella convinzione che nessuna Chiesa è così ricca da non aver bisogno di essere arricchita dai doni di altre Chiese, e nessuna è così povera da non poter offrire il proprio contributo alla più ampia cristianità.

Il principio sinodale ed il principio gerarchico

Lo stile dialogico della Chiesa sinodale non verrebbe compreso in maniera corretta se si intendesse la sinodalità come contrapposta alla gerarchia nella Chiesa, cosa che di fatto avviene oggi in non poche discussioni. Eppure, sinodalità e gerarchia sono inscindibilmente legate. Esse si esigono e si promuovono a vicenda. Senza gerarchia non può esserci sinodalità, e senza sinodalità la gerarchia non può agire. Ciò è particolarmente evidente se si considera la parola “gerarchia” dal punto di vista etimologico, e quindi non la si traduce con “santa signoria” ma con “santa origine”. La missione della gerarchia nella Chiesa è dunque quella di proteggere e di tramandare la “santa origine” dell’evento di Cristo, affinché possa compiere la sua opera liberatoria anche nell’attuale situazione della Chiesa. Tuttavia, la gerarchia non può intraprendere la sua missione da sola; essa deve percorrere questo cammino insieme a tutti i credenti, in maniera sinodale. Il syn-hodos indica infatti il cammino comune nella comunità di fede della Chiesa. Dal punto di vista dell’ecclesiologia cattolica, è di fondamentale importanza che i princìpi sinodali e gerarchici interagiscano in modo tale che la natura stessa della Chiesa diventi visibile, così come è stata definita dal teologo Medard Kehl: “La Chiesa cattolica concepisce sé stessa come sacramento della comunione di Dio; come tale forma la comunità dei credenti riuniti dallo Spirito santo, conformati al Figlio Gesù Cristo e chiamati a entrare nel regno di Dio Padre con tutta la creazione, una comunità che si costituisce sinodalmente e gerarchicamente allo stesso tempo”. È cruciale capire in che modo questo “allo stesso tempo” debba essere compreso e realizzato. Papa Francesco, al riguardo, non solo è convinto che la sinodalità, “come dimensione costitutiva della Chiesa, ci offre la cornice interpretativa più adeguata a comprendere lo stesso ministero gerarchico”, in quanto coloro che esercitano l’autorità nella Chiesa si chiamano “ministri”, “secondo il significato originario della parola”. Egli è convinto anche che “l’attento esame di come si articolano nella vita della Chiesa il principio della sinodalità ed il servizio di colui che presiede” possa offrire un contributo significativo alla riconciliazione ecumenica tra le Chiese cristiane. È quindi comprensibile che gli sforzi teologici e pastorali per edificare una Chiesa sinodale abbiano anche ricche implicazioni per l’ecumenismo, come risulta in maniera particolarmente chiara nel dialogo tra la Chiesa cattolica e la Chiesa ortodossa nel suo insieme.

Il rapporto tra sinodalità e gerarchia deve comunque essere studiato e approfondito ulteriormente in tutti i dialoghi ecumenici, tanto più che la questione del ministero rappresenta il vero nodo delle discussioni ecumeniche. Su come intendere il rapporto tra la vita sinodale della Chiesa ed il ministero gerarchico nella Chiesa, Cipriano di Cartagine, importante vescovo africano della Chiesa primitiva, ha fornito chiare indicazioni, che possono essere feconde anche oggi da un punto di vista ecumenico: Nihil sine episcopo, nihil sine consilio presbyterii, nihil sine consensu plebis, “nulla senza il vescovo, nulla senza il consiglio dei presbiteri, nulla senza l’accordo del popolo”. Con questa eloquente formula, Cipriano non solo suggerisce che il ministero episcopale debba realizzarsi e dar prova di sé in tre modi - sinodale, collegiale e personale - ma prende anche e soprattutto di mira i comportamenti che vanno esclusi perché mettono in pericolo la fruttuosa convivenza nella Chiesa: formazione di gruppi separatisti (da cui nihil sine episcopo), vescovi autocratici che intendono fare tutto da soli (da cui nihil sine consilio presbyterii) e vari tipi di clericalismo (da cui nihil sine consensu plebis).

Da un punto di vista ecumenico, occorre innanzitutto orientarci insieme, nuovamente, verso il Concilio apostolico, nel quale può essere ravvisato l’archetipo paradigmatico delle assemblee sinodali. Al riguardo ci viene tramandato che, dopo dettagliate discussioni nella comunità di Gerusalemme e dopo aver ascoltato l’autorevole testimonianza ed il credo di Pietro, la decisione fu presa da Giacomo, capo della Chiesa di Gerusalemme, in questi termini: “È stato deciso, dallo Spirito Santo e noi” (Atti, 15, 28). La questione importante fu decisa da Giacomo per la forza dello Spirito Santo; poi tale decisione fu accettata da tutta l’assemblea di Gerusalemme ed in seguito anche da quella di Antiochia.

L’approfondimento spirituale della sinodalità

La netta distinzione tra il processo di riflessione volto alla presa di decisione, al quale devono partecipare per quanto possibile tutti i battezzati conformemente al principio già diffuso nella Chiesa primitiva secondo cui ciò che riguarda tutti deve trovare anche il consenso di tutti (Quod omnes tangit, ab omnibus tractari debet), ed il processo decisionale che spetta all’autorità ecclesiastica, può avvenire solo se si approfondisce in modo spirituale ciò che è l’essenza della sinodalità. La Chiesa nascente si dette il nome di ekklesia. Nella terminologia greca profana, questa parola si riferiva all’assemblea popolare di una comunità politica, ma nel linguaggio della fede indica la comunità dei credenti riuniti. Quest’ultima comunità differisce dalla prima principalmente per il fatto che nella polis greca gli uomini si radunavano per prendere decisioni importanti, mentre la comunità di fede si riuniva non per decidere da sé ma per ascoltare ciò che Dio aveva deciso, per dare a ciò il proprio consenso e per tradurlo nella quotidianità. Si capisce allora perché la parola ekklesia indichi il culto cristiano e quindi il raduno della comunità di fede convocata per celebrare l’Eucaristia. L’essenza più profonda della Chiesa come sinodo è l’assemblea eucaristica. La Chiesa quale sinodo vive soprattutto là dove i cristiani si radunano per celebrare l’Eucaristia, come sottolinea la Commissione teologica internazionale: “Il cammino sinodale della Chiesa è configurato ed alimentato dall’Eucaristia”. Il fatto che l’origine ed il culmine della sinodalità risiedano nella partecipazione consapevole ed attiva all’assemblea eucaristica trova ancora oggi espressione nell’usanza di dare inizio alle assemblee sinodali, come i concili o i sinodi dei vescovi, con la celebrazione dell’Eucaristia e con l’intronizzazione del Vangelo, come già prescritto a partire dai Concili di Toledo nel VII secolo fino al Ceremoniale Episcoporum del 1984. Poiché la sinodalità della Chiesa necessita sempre di un approfondimento spirituale, essa può imparare molto dal movimento ecumenico, e in particolare dall’ecumenismo spirituale, definito dal Decreto sull’ecumenismo del Concilio Vaticano II “l’anima di tutto il movimento ecumenico” (n. 8). La preghiera per l’unità dei cristiani è infatti la forma basilare di ecumenismo a cui tutti possono partecipare sinodalmente. Con la preghiera noi cristiani esprimiamo la nostra convinzione di fede secondo la quale noi esseri umani non possiamo forgiare da soli l’unità e nemmeno deciderne la forma ed i tempi. Noi siamo capaci piuttosto di produrre divisioni, come mostra la storia passata e presente. Possiamo ricevere l’unità solo dallo Spirito Santo, che è la fonte divina ed il motore dell’unità. Come l’ecumenismo spirituale rappresenta il fondamento spirituale del movimento ecumenico, così anche il processo sinodale richiede sempre un approfondimento spirituale, in cui la preghiera svolge un ruolo di guida e d’accompagnamento. Anche e soprattutto nella prospettiva dell’impegno ecumenico è significativo che la sinodalità, prima ancora delle diverse strutture ed istituzioni, abbia una dimensione spirituale di fondo, in cui sono cruciali il ruolo dello Spirito Santo ed il suo comune ascolto. Questo aspetto è stato evidenziato dai simposi ecumenici internazionali aventi per titolo Listening to the East, che hanno affrontato concetti ed esperienze di sinodalità nelle Chiese ortodosse orientali e nelle Chiese ortodosse [...]. Tali simposi hanno palesato ancora una volta, in modo chiaro, che la Chiesa cattolica può imparare molto dalle esperienze di altre Chiese cristiane nello sforzo di edificare una Chiesa sinodale. Ma hanno mostrato al contempo che l’approfondimento della dimensione sinodale nella teologia e nella prassi nella Chiesa cattolica è un importante contributo che la Chiesa cattolica deve apportare ai dialoghi ecumenici, anche e soprattutto in vista di una migliore comprensione della teologia e dell’esercizio del ministero petrino, il quale, nella convinzione di Papa Francesco, potrà ricevere maggiore luce in una Chiesa sinodale: “Il Papa non sta, da solo, al di sopra della Chiesa; ma dentro di essa come battezzato tra i battezzati e dentro il collegio episcopale come vescovo tra i vescovi, chiamato al contempo - come successore dell’apostolo Pietro - a guidare la Chiesa di Roma che presiede nell’amore tutte le Chiese”. Ciò mostra quanto la teologia della sinodalità e l’ecumenismo possano imparare l’una dall’altro, accompagnando la Chiesa e la causa dell’unità verso un futuro fecondo. La sinodalità e l’ecumenismo rimangono in stretta relazione di interdipendenza e, insieme, coadiuvano la missione credibile della cristianità nel mondo di oggi.  

Vedere, Sinodalità ed ecumenismo: un legame necessario

Lascia un commento