Giustizia, Pace, e Salvaguardia del Creato (GPIC) si rivolge alla scoraggiante realtà che stiamo oggi affrontando in questo mondo impoverito, maltrattato e ferito. Povertà, fame, violenza, degrado ambientale e riscaldamento globale, guerre imminenti per l’acqua, odierni conflitti nel nome del petrolio, lotte per la terra e il cibo… tutto questo è un richiamo alla necessità di cambiare.
La crisi è reale, ma la prima e ultima parola rimane la speranza: noi speriamo perché esistono realtà per cui vale la pena vivere e altre che donano, portano e sostengono la vita: amore, riconciliazione, compassione, giustizia, pace, solidarietà e guarigione. Abbiamo creato un mondo che è a rischio: se ascoltiamo il messaggio di Gesù, possiamo cambiare e vivere in un modo diverso e, invece di una cultura della violenza, avremo una cultura della pace.
Quando Dio creò la mamma (Bruno Ferrero - Da 40 storie del deserto) Il buon Dio aveva deciso di creare... la Madre. Ci si arrabattava intorno già da sei giorni, quand’ecco [...]
S’intitola Africa contesa il libro (Infinito Edizioni, 2024, pp. 101, € 14,00) firmato dal giornalista Enzo Nucci, che per sedici anni ha ricoperto il ruolo di corrispondente della Rai da [...]
Con questa inchiesta il New York Times rivela che il capo di Hamas aveva a disposizione una forza di polizia segreta per reprimere il dissenso a Gaza. Questa forza di polizia segreta, chiamata [...]
Ogni essere umano ne ha una e vive di essa, visto che noi siamo i nostri desideri e che l’insieme dei desideri costituisce la meta verso cui tendiamo, la quale appunto si può denominare [...]
I Data center sono sempre più grandi e potenti. Sono i motori che spingono l’evoluzione digitale, ma hanno due problemi. Il primo è arcinoto: consumano una quantità di [...]