A cura di Gian Paolo Pezzi, Mccj
A cura di Gian Paolo Pezzi, Mccj
A cura di Gian Paolo Pezzi, Mccj
A cura di Gian Paolo Pezzi, Mccj
A cura di Gian Paolo Pezzi, Mccj
In questi primi giorni di aprile si ritorna a commemorare i massacri avvenuti in Ruanda. Nella notte dal 6 al 7 aprile 1994, fu assassinato il Presidente Habyarimana. Cominciò la tragedia. (Articolo riprodotto).
«Stiamo ottenendo, per gli Stati Uniti, molti dei diritti minerari dal Congo come parte dell’accordo». La frase, pronunciata da Donald Trump minuti dopo la sigla [...]
Le grandi aziende tecnologiche stanno affrontando una crisi esistenziale, ma stanno facendo di tutto per resistere e mantenere lo status quo. In particolare, Facebook e Google vogliono continuare a [...]
Trump vuole essere originale, deciso a rifiutare tutto ciò che gli altri hanno fatto pretendendo di fare meglio di loro con un metodo molto semplice: scuotere l'albero così [...]
The Trump sa di essersi impadronito di un impero fragile, “dai piedi d’argilla”, zavorrato da “40 mila miliardi di dollari di debito – poco meno di metà del Pil [...]
Qualunque sia l’oggetto della domanda, una risposta netta e univoca è impossibile. Solo l’aritmetica offre risposte univoche; la matematica un po’ meno, la fisica ancora [...]
Il venerabile concetto di “Sud globale” ha goduto di una notevole rinascita per descrivere la solidarietà postcoloniale e dei Paesi in via di sviluppo negli affari mondiali. La [...]
Che cosa è l’Europa? Non parliamo di identità, termine da maneggiare sempre con cautela: parliamo semplicemente di differenze. Ancora oggi essere europeo significa infatti innanzi [...]
Il fatto che le passioni nazionaliste continuino a essere così forti anche nel XXI secolo, più di cento anni dopo il periodo tra le due guerre che ha visto l'instaurazione di regimi [...]
Il libro è una feroce critica al pensiero economico neoliberale, a quelle politiche che hanno dato vita a imprese più grandi degli Stati, che hanno posto i mercati finanziari al di [...]
Lascia un commento