Giustizia, Pace, e Salvaguardia del Creato (GPIC) si rivolge alla scoraggiante realtà che stiamo oggi affrontando in questo mondo impoverito, maltrattato e ferito. Povertà, fame, violenza, degrado ambientale e riscaldamento globale, guerre imminenti per l’acqua, odierni conflitti nel nome del petrolio, lotte per la terra e il cibo… tutto questo è un richiamo alla necessità di cambiare.
La crisi è reale, ma la prima e ultima parola rimane la speranza: noi speriamo perché esistono realtà per cui vale la pena vivere e altre che donano, portano e sostengono la vita: amore, riconciliazione, compassione, giustizia, pace, solidarietà e guarigione. Abbiamo creato un mondo che è a rischio: se ascoltiamo il messaggio di Gesù, possiamo cambiare e vivere in un modo diverso e, invece di una cultura della violenza, avremo una cultura della pace.
Per quanto riguarda la pena di morte, il primo e principale aspetto della dottrina della Chiesa è la fede nella dignità intrinseca della persona umana creata a immagine e somiglianza di [...]
Il FMI (Fondo Monetario Internazionale), da parte sua, può svolgere un ruolo nel fornire liquidità e integrare le riserve ufficiali dei Paesi membri, prevenendo la diffusione della [...]
L'Unità di Intelligence Finanziaria (UIF) del Messico ha scoperto che "alcuni dei più noti cartelli del Paese si sono ramificati nel traffico sessuale”, specialmente [...]
La mattina di una splendida giornata sono partito all'alba per la messa domenicale nella Cappella di Ekango, missione di Maboma (Congo). Ekango è una comunità cristiana modesta, [...]
Era apparsa un pomeriggio verso le tre, quando il sole cocente rende l’aria afosa e insopportabile nell’umida stagione delle piogge; mingherlina com’era, con una stuoia di foglie di [...]