Giustizia, Pace, Integrità del Creato
Giustizia, Pace, Integrità del Creato
Giustizia, Pace, Integrità<br /> del Creato
Giustizia, Pace, Integrità del Creato
Giustizia, Pace, Integrità del Creato

I nuovi nemici della società aperta

Ethic 11.03.2024 Manuel Arias Maldonado Tradotto da: Jpic-jp.org

Karl Popper avvertiva che la società aperta può essere mantenuta tale solo se conserva la struttura della democrazia liberale. E questo richiede una cultura politica capace di rinunciare ai richiami della tribù. Oggi, tuttavia, la lista dei nemici della società aperta si è fatta lunga.

Forse il grande problema della società aperta è che poche persone vogliono vivere in una società aperta. È difficile giungere a una conclusione diversa alla luce della realtà politica contemporanea: le democrazie liberali sono sotto attacco da parte dei vecchi nazionalismi e dei nuovi populismi, mentre dal di fuori si disegnano i contorni di una nuova guerra fredda, che questa volta contrappone le democrazie agli autoritarismi. Tutto questo in un mondo in cui, secondo l'indice della rivista The Economist, appena l'8% della popolazione vive in una "democrazia piena" e solo il 7% in "democrazie imperfette"; in totale, solo il 15% della popolazione mondiale è costituito da cittadini e non da sudditi, come l'eminente giurista austriaco Hans Kelsen chiamava coloro che non hanno diritti politici. Per coloro che si aspettavano di più dalla versione fin-de-siècle come fine della storia, questo è un risultato deludente; le onde della democratizzazione sembrano ora morire sulla spiaggia. Ma è così che funzionano gli ideali: soffrono a contatto con la realtà, soprattutto quando sono esigenti.

E cos'è una società aperta?

Il concetto è di Karl Popper, che lo presenta in La sociedad abierta y sus enemigos (La società aperta e i suoi nemici), una storia del pensiero politico in due volumi apparsa nel 1945. È l'anno che ha visto la sconfitta dell'imperialismo giapponese e del totalitarismo nazista; i sovietici, tuttavia, stavano per chiudere il loro pugno di ferro sull'Europa orientale e i comunisti cinesi stavano per salire al potere. Sebbene lo storico Samuel Moyn includa Popper tra i rappresentanti del "liberalismo della Guerra Fredda" nel suo recente Liberalism Against Itself, in compagnia di Judith Shklar o Isaiah Berlin, il pensatore viennese anticipa la contesa tra il blocco liberale e quello comunista; la sua genealogia del pensiero totalitario - diversa da quella che Hannah Arendt pubblicherà sei anni più tardi - si nutre dell'amara esperienza politica fornita dal periodo interbellico.

La sua tesi centrale è che una società in cui si esercita pacificamente la ragione critica si distingue da quelle organizzate intorno alla riverenza per l'autorità, al rispetto del tradizionalismo o al rifiuto del pensiero scientifico.

Persuaso, come il suo concittadino Friedrich Hayek, della fallibilità umana e dei limiti della nostra conoscenza, Popper è scettico sulla possibilità di raggiungere la verità: l'inconfutabile non è necessariamente il vero. Per questo la ricerca della verità è compatibile con una feroce opposizione al dogmatismo intellettuale. Popper ha stabilito un legame tra quest'ultimo e l'autoritarismo politico: chi cerca di imporre una visione del mondo o un'ideologia finisce per ricorrere alla coercizione violenta e al dominio autoritario, perché altrimenti non riuscirebbe a reprimere la naturale tendenza umana a produrre nuove idee.

È naturale che tali premesse portino a rivendicare la democrazia liberale come l'unica forma di governo possibile per la società aperta: quella che consente la rimozione pacifica dei cattivi governanti dal potere e che antepone le riforme graduali alla grande ingegneria sociale. È giusto sottolineare, in ogni caso, che il realismo politico di Popper non gli impediva di riconoscere l'importanza delle condizioni materiali che consentono al cittadino di sviluppare il proprio progetto di vita: le politiche sociali non sono il capriccio del collettivista. Comunque, Popper concepisce una società governata attraverso una democrazia rappresentativa; l'accento non è posto sulla morfologia del regime politico, ma sul tipo di società che questo regime politico rende possibile. In altre parole, la democrazia liberale sarebbe la forma politica naturale della società aperta; nessun'altra soddisfa i requisiti di quest'ultima. Tra questi,

  • Il principio del governo limitato che stabilisce restrizioni su ciò che il potere pubblico è autorizzato a decidere;
  • Il riconoscimento dei diritti fondamentali che garantiscono all'individuo una sfera di libera scelta;
  • Il mantenimento dello Stato di diritto e della separazione dei poteri dello Stato;
  • L'esistenza di una sfera pubblica in cui operano media indipendenti e i cittadini esprimono le loro opinioni in modi diversi;
  • Il funzionamento di un libero mercato in cui individui e imprese operano sotto la supervisione delle autorità pubbliche.

È chiaro che non ha senso separare la società aperta dalla democrazia liberale: ognuna è una condizione dell'altra.

Una società aperta richiede una cultura politica capace di produrre cittadini che esercitano la tolleranza civica e rinunciano al tribalismo. Accettare il pluralismo significa rinunciare a imporre la propria visione del mondo agli altri, e farlo comprendendo che la qualità aperta della società ha un fondamento sia morale (uguale diritto di tutti a far tesoro delle proprie idee) sia epistemologico (non esiste una conoscenza perfetta).

Le società chiuse non sono in grado di progredire allo stesso ritmo delle società aperte; non sono giuste, né possono esserlo. Se Popper definiva una società aperta come una società in cui l'individuo è responsabile delle proprie decisioni personali, in contrapposizione a una società tribale o collettivista, possiamo allargare il concetto a una società che pone al centro la libertà personale e rimane aperta all'esito degli scambi che avvengono al suo interno. E anche se si rifiuta di fissare la sua forma definitiva, la società aperta può rimanere aperta - a nuove idee, tecnologie, moralità - solo se mantiene la struttura istituzionale dello Stato di diritto e della democrazia liberale. Quando queste si indeboliscono, la società diventa più chiusa.

Inutile dire che Popper non pensava che gli occidentali vivessero già in società aperte. La domanda è se oggi ne siamo più lontani di ieri, se il mondo ha fatto o no un passo indietro nel suo lento progresso verso la società aperta.

La risposta, ancora una volta, dipende dalle aspettative. All'inizio degli anni Novanta ci si aspettava che le società post-sovietiche - compresa la stessa Russia - si democratizzassero senza eccezioni; lo stesso valeva per una Cina che era chiamata - Tiananmen fece intravedere una gioventù disaffezionata - a sostituire il monopartitismo con un governo multipartitico. E’ chiaro, invece, che la società aperta non ha esercitato la forza centripeta necessaria per realizzare queste speranze.

Oggi sappiamo che si trattò di un momento eccezionale, mal interpretato da coloro che lo vissero come l'inizio di una nuova era; la sconfitta del comunismo sovietico fu scambiata per l'abbraccio globale della democrazia liberale.

Breve primavera invece: gli attentati dell'11 settembre e la crisi del 2008 hanno messo fine al compiacimento occidentale. Oggi le prospettive sono fosche: la Cina è più lontana che mai dalla democrazia (il caso di Hong Kong è eloquente) e la teocrazia iraniana non ha ceduto terreno nemmeno ai suoi riformisti. Pochi i progressi in America Latina, dove alcune democrazie hanno cessato di essere tali (Venezuela) e altre hanno perso stabilità (Cile, Perù) o hanno ceduto al fascino delle leadership populiste (Messico, Brasile). Paesi asiatici come l'Indonesia e la Thailandia non hanno ancora completato la loro transizione verso la democrazia, anche se la Malesia rimane stabile e le Filippine non si sono ancora destabilizzate. L'Africa ha riportato in auge la tradizione dei colpi di Stato militari (Niger, Gabon, Burkina Faso), anche se alcune società sembrano aver imparato a cambiare i governi senza violenza (Sierra Leone, Liberia). Si può dire che la democrazia liberale, pur soffrendo, sta resistendo; ciò che non si può dire è che sta avanzando.

Guardando all'interno delle democrazie, c'è poco da festeggiare; l'ideale della società aperta non è esattamente in voga. E quando mai lo è stato? È bene aprire gli occhi: nei decenni successivi alla fine della Seconda guerra mondiale, i partiti comunisti europei hanno mantenuto una notevole forza nelle società europee e i giovani che si sono mobilitati alla fine degli anni Sessanta sventolavano con gioia il Libretto Rosso di Mao. Negli anni Settanta ci fu un boom della violenza politica; c'era il terrorismo di estrema sinistra, così come quello anarchico e di estrema destra e perfino - vedi l'ETA o l'IRA - il terrorismo nazionalista. La Francia ha attraversato un turbolento processo di decolonizzazione e negli Stati Uniti ci sono state rivolte razziali. In altre parole, i gloriosi anni Trenta hanno avuto i loro momenti tristi. Naturalmente, non si tratta di confrontare la conflittualità di due momenti storici distanti più di mezzo secolo, ma di risparmiarci un miraggio: quello che disegna all'orizzonte del passato un sostegno massiccio alla causa della società aperta.

Flash forward: le democrazie liberali sono in subbuglio dallo scoppio della crisi finanziaria del 2008. Laddove la promessa di una crescita economica indefinita perde credibilità - poiché le società sviluppate si trovano ad affrontare gli effetti indesiderati della modernizzazione e della globalizzazione: cambiamenti climatici, disuguaglianze economiche, tensioni migratorie - i movimenti ideologici e le forze politiche spingono nella direzione opposta alla società aperta.

L'elenco è lungo: il populismo che sfrutta l'ideale democratico del governo popolare per stimolare il malcontento sociale e, se arriva al potere, disattiva i controlli liberali e impone una visione anti pluralista della società; il nazionalismo etnocentrico che agisce in nome proprio o permea il discorso populista, chiedendo il diritto all'autodeterminazione o l'abbandono di entità sovranazionali come l'UE; la politica dell'identità che mette in discussione l'universalismo illuminato e turba la conversazione pubblica applicando la cultura dell'annullamento nel quadro delle guerre culturali; il dispiegamento di versioni estreme di dottrine politiche familiari (conservatorismo, femminismo, ambientalismo) e la diffusione di nuovi discorsi (teoria de-coloniale, ideologia woke, decrescita), tutti accomunati dal rifiuto del pluralismo in nome del bene superiore - il dogma - che i loro sostenitori affermano di rappresentare.

Questi fenomeni non si verificano nel vuoto. Lo stile politico del populismo ha contaminato le democrazie liberali e pochi partiti rinunciano a usarne gli strumenti per competere per il potere. Si assiste alla crescente personalizzazione della politica, con il rinnovato protagonismo di uomini forti e di leader cesaristi che si autodefiniscono “provvidenziali”; l'importazione del metodo americano delle elezioni primarie nei partiti europei ha rafforzato questa disastrosa tendenza plebiscitaria. Neppure i cittadini che partecipano alla sfera pubblica attraverso i social network si astengono dall'esprimere il desiderio che la propria tribù politica prevalga sulle altre: né la tolleranza né la deliberazione sono al massimo.

È quindi ragionevole chiedersi quanti cittadini siano davvero democratici. O, per dirla in altro modo: quanti accetterebbero senza battere ciglio di vivere in un regime politico illiberale - una democrazia dell’acclamazione - in cui i propri governanti governerebbero per sempre? A questo si aggiunge il ritorno dello statalismo e la nuova legittimazione dell'interventismo pubblico che, alla luce di quanto accaduto durante la pandemia, non avrà difficoltà a essere messo in pratica.

Sembra che la causa della società aperta si stia indebolendo a vista d'occhio. Questo non significa che scomparirà: è ancora il modo migliore per organizzare politicamente la coesistenza pacifica di gruppi umani eterogenei senza rinunciare all'esercizio della libertà personale e dell'autogoverno collettivo. Ma i suoi nuovi nemici sono già in lizza. E non danno tregua.

Vedi, Nuevos enemigos de la sociedad abierta

Lascia un commento

I commenti dai nostri lettori (2)

Bernard Farine 02.04.2024 Je n'avais jamais travaillé la pensée de Karl Popper et c'est intéressant. Sur le fond, je pense aussi que nos sociétés sont en danger d'affaiblissement de la société ouverte, en particulier par l'extension des régimes autocratiques, mais aussi par la remise en cause des acquis sociaux. En effet, nos sociétés dites libérales ont aussi des tendances de fermeture et l'auteur, très sensible à certains régimes, néglige par ailleurs la pression du néo-capitalisme (et les dirigeants politiques qui le soutiennent plus ou moins ouvertement) qui met aussi en danger le caractère ouvert de nos sociétés en bloquant tout ce qui provoquerait une meilleure répartition des richesses ou ce qui nuirait à sa conception de la croissance (exponentielle) au profit la protection de l'environnement et de la biodiversité. On sent l'auteur frileux par rapport aux nouveaux mouvements sociaux pour l'environnement, le féminisme, le décolonialisme, etc. L'emploi du terme "woke" qu'il perçoit comme un danger interne à la société ouverte est significatif . Aucun auteur ne revendique le wokisme. Ce terme est employé exclusivement et de façon péjorative par les adversaires des penseurs qui développent des théories dites "intersectionnelles". Mais qui peut nier qu'une femme noire souffre plus d'injustice qu'une femme blanche ou qu'un homme noir parce qu'elle est femme et noire ? Les mouvements d'intolérance, en particulier dans les universités américaines, sont plus liés au discours "politiquement corrects" qu'aux études intersectorielles. Ces mouvements de pensée doivent aussi pouvoir coexister dans une société ouverte sans quoi elle serait aussi totalitaire.
Paul Attard 02.04.2024 An open society, fine, but will an open society accept Christianity or the Christian message? ‘Leave me alone, I don’t want to hear’ is what they say. I suppose what we have is the best that we can expect!