Giustizia, Pace, Integrità del Creato
Giustizia, Pace, Integrità del Creato
Giustizia, Pace, Integrità<br /> del Creato
Giustizia, Pace, Integrità del Creato
Giustizia, Pace, Integrità del Creato

La dipendenza dai combustibili fossili è fraintesa e sottovalutata

Transizioni & Energie n. 16 18.04.2023 Anne de Coninck Tradotto da: Jpic-jp.org

L'energia fossile rimane indispensabile e soprattutto insostituibile nei trasporti, ma anche nell'industria pesante, nell'edilizia e nell'agricoltura. Quello che stiamo facendo oggi è principalmente accumulare nuove fonti energetiche de-carbonizzate sopra quelle esistenti. Il consumo globale di carbone, petrolio e gas non sta diminuendo. Nella storia non c'è mai stata una sostituzione totale di un sistema energetico con un altro.

Uno dei principali problemi della transizione è che il consumo di combustibili fossili nel mondo non sta diminuendo. Anzi, sta aumentando. Il consumo di petrolio e carbone ha raggiunto livelli record lo scorso anno. Solo il gas naturale non ha fatto altrettanto e solo come conseguenza dell'invasione russa dell'Ucraina.

Per due secoli abbiamo costruito la nostra civiltà e la nostra prosperità sull'accesso a una quantità di energia fossile senza precedenti. Facile da sfruttare, abbondante, economica e concentrata. Oggi stiamo soprattutto accumulando nuove fonti energetiche de-carbonizzate oltre a quelle esistenti. E non dobbiamo perdere di vista il fatto che le materie prime e le attrezzature utilizzate per produrre energia de-carbonizzata sono per lo più prodotte e trasportate utilizzando combustibili fossili. La transizione energetica non può essere realizzata senza carbone, petrolio e gas. L'industria cinese, che produce la stragrande maggioranza dei pannelli fotovoltaici, delle celle a batteria, delle turbine eoliche onshore e offshore e raffina la maggior parte dei minerali strategici, funziona con l'elettricità prodotta dalle centrali a carbone. E le attrezzature che acquistiamo sono trasportate da navi alimentate da olio combustibile pesante.

I fossili rappresentano ancora l'84% del consumo di energia primaria

Per capire la nostra dipendenza, dobbiamo comprendere la portata della trasformazione che deve essere realizzata e le infrastrutture industriali e di trasporto che devono essere cambiate. Nel 1960, su scala globale, i combustibili fossili fornivano il 94% dell'energia primaria, cioè estratta dall'ambiente prima di essere trasformata. La loro quota è scesa all'87% nel 1990 con l'avvento dell'energia idroelettrica e nucleare ed è ancora superiore all'84% oggi, nonostante la diffusione delle energie rinnovabili. Cambiare la base energetica di un'economia globale da 90.000 miliardi di dollari in un quarto di secolo è impossibile. Siamo un po' modesti.

L'energia fossile rimane indispensabile e soprattutto insostituibile nei trasporti, ma anche nell'industria pesante, nell'edilizia e nell'agricoltura. Siamo schiavi dei combustibili fossili, non importano le meraviglie della tecnologia digitale. La nostra vita è fatta di cemento, acciaio, plastica e ammoniaca. Produciamo quasi esclusivamente da questi combustibili fossili che sommano rispettivamente 4,5 miliardi di tonnellate, 1,8 miliardi di tonnellate, 370 milioni di tonnellate e 150 milioni di tonnellate all'anno.

La famosa bottiglia di soda o di acqua minerale che inquina l'oceano è solo la punta dell'iceberg della plastica: i materiali sintetici stampati rendono possibile tutto, dai veicoli leggeri agli oleodotti, alle attrezzature mediche. Analogamente, l'ammoniaca è il "gas che alimenta il mondo". Il processo Haber-Bosch, che fissa l'azoto reattivo e consente la sintesi dei fertilizzanti, è, secondo l'accademico canadese Vaclav Smil, "forse il più importante progresso tecnico della storia". L'acciaio è lo scheletro dei nostri edifici e delle nostre reti di trasporto, insostituibile per le strutture moderne come le ossa per il corpo. E il calcestruzzo, "il materiale più massiccio della civiltà moderna", è letteralmente il fondamento delle nostre civiltà. Il cemento è semplicemente il materiale più utilizzato su questa terra dopo l'acqua.

Le rinnovabili si sommano ai fossili

Tutte le transizioni energetiche del passato sono avvenute in termini relativi, cioè come quota della produzione o del consumo totale. Nel XX secolo, l'uso relativo di legno e carbone è diminuito rispetto a petrolio, gas, energia idroelettrica e nucleare, ma il consumo di tutte queste fonti energetiche insieme è in realtà aumentato.

Gli ultimi due secoli - e più in generale l'intera storia umana - sono stati un susseguirsi di accumuli di risorse. Non c'è mai stata una sostituzione totale di un sistema energetico con un altro, solo la transizione energetica che l'umanità sta intraprendendo oggi merita pienamente questo nome, perché deve imperativamente portare a una trasformazione radicale, e non relativa, delle fonti energetiche. Il problema è che, per il momento, le rinnovabili si aggiungono ai combustibili fossili su scala globale, ma non su scala di alcuni Paesi.

Siamo ancora nell'era del carbone - che rimane la fonte primaria di elettricità -, del petrolio e del gas. Non è quindi un mistero che le emissioni di CO2, e più in generale di gas serra, abbiano continuato ad aumentare ogni anno, tranne nel 2008 e nel 2020 a causa della contrazione economica. Nonostante gli annunci trionfali di nuovi impianti rinnovabili ed il clamore degli obiettivi di decarbonizzazione, i nostri progressi sono molto limitati.

Mentre la costante comparsa di nuovi gadget nella vita di tutti i giorni dà l'impressione di un rapido cambiamento dei sistemi tecnici contemporanei, sono le infrastrutture industriali di lunga durata - centrali e reti elettriche, oleodotti, raffinerie, strade, ferrovie, canali, porti, attrezzature pesanti (acciaio e prodotti chimici) o collettive (ospedali, impianti di depurazione) - i veri marcatori del paradigma tecnico in cui si trova una società. Tutti questi "parchi" installati implicano una gigantesca inerzia. Chi ha il coraggio e l'onestà intellettuale di riconoscerlo?

Vedi, La dépendance aux énergies fossiles est mal comprise et sous-estimée.

Lascia un commento

I commenti dai nostri lettori (1)

Bernard Farine 29.05.2023 Je partage largement les vues de cet article. Il me semble mettre en évidence l'ambigüité des principaux discours sur l'écologie qui ne remettent pas en cause le modèle de développement actuel. Je pense que l'on aura du mal à atteindre des objectifs réels de décarbonation de l'économie et de la société sans changer radicalement les modes de consommation et d'échanges dans la société. Même l'illusion technologique ne sauvera pas la planète. Les défenseurs de la sobriété et de la décroissance ont mauvaise presse et ne sont pas populaires mais je crois que ce sont eux qui ont raison quand ils disent que la meilleure énergie pour la planète est celle qui n'est pas consommée. Je suis convaincu que c'est la meilleure voie même si je sais que mon comportement individuel, comme beaucoup d'autres, n'est pas vraiment vertueux. Les hommes politiques flattent leurs électeurs dans l'illusion d'une croissance verte et les industriels et les commerciaux en profitent pour ne changer leurs pratiques qu'à la marge. Le changement doit être plus radical et interroger le modèle lui-même.